Nei primi decenni del XX secolo la Gobba non era solo un borgo agricolo ma vi era anche una fiorente attività imprenditoriale. Infatti oltre ai negozi, la trattoria e la fabbrica di biscotti era presente anche una fabbrica di bibite.
CASCINA GOBBA
Non ci sono fonti attendibili che possano svelare l’origine del nome “GOBBA” ma è sicuro che negli anni ’50 gli abitanti della frazione avrebbero detto che “La se ciama goeubba perchè el mür l’è stort !”
Nei primi anni del 900 il nucleo più antico della frazione, la cascina del civico 393 era di proprietà della famiglia Cazzaniga che abitava a S. Giuliano Milanese, nessuna parentela con i Cazzaniga della contigua frazione S. Giuseppe, fioristi famosi per la loro produzione di rosai. La famiglia Oriani (i miei bisnonni nda) aveva in […]
La Antica trattoria della Gobba o semplicemente “ l’osteria ”, come veniva chiamata dagli abitanti della Gobba, è sempre stato il luogo più rappresentativi di tutto il borgo. Questa rarissima immagine della trattoria con la scritta sul muro “TRATTORIA DELLA GOBBA CON GIARDINO” ritrae il vecchio edificio. La cartolina con l’immagine è stata trovata molti anni fa su […]
Nei primi anni del XX secolo la frazione Gobba fu la sede di una fabbrica di biscotti. La storia del biscottificio della Gobba è forzatamente un po’ lacunosa perché tratta di una vicenda terminata negli anni 30 dello scorso secolo ed è difficile trovare documenti di quell’epoca o persone che hanno vissuto quella esperienza. I […]
Dopo il biscottificio dei Margutti, a partire dagli anni ’30. la struttura fu occupata dalla società S.A. PAVESI nessun legame con la famosa azienda novarese di biscotti la PAVESI che fu fondata a Novara nel 1937. A metà degli anni ’40 alla Pavesi é subentrata una fabbrica che lavorava le pelli di coniglio di […]
Il palazzo del civico 392 era quello più “moderno” di tutta la frazione, il corpo principale aveva 2 piani ed il piano terra era costituito da negozi.