La via Adriano è stata intitolata a Publio Elio Adriano, imperatore romano, nel 1923 quando il comune di Crescenzago è stato annesso a Milano.
CRESCENZAGO
Anche nel 2016, come ormai consuetudine, la parrocchia di S. Maria Rossa di Crescenzago ha organizzato la Sacra rappresentazione natalizia.
Serie di dipinti che ritraggono via Padova
Sono ormai pochi i crescenzaghesi che lo ricordano ma in via Paruta, nella prima metà del XX° secolo, era attiva una importante legatoria.
Galleria di quadri che rappresentano alcune delle chiese del territorio di Crescenzago
1956 PROCESSIONE DELL’ORATORIO FEMMINILE A maggio, il mese dedicato alla Madonna, l’oratorio femminile di Santa Maria Rossa ha organizzato una processione. La statua della Madonna è stata portata a spalla dalle donne nelle vie del paese.
Domenica 8 maggio 2016, giocatori, dirigenti e allenatori che nel passato hanno militato nell’URI, la gloriosa e indimenticata squadra del parco Lambro si sono ritrovati al centro sportivo di Carenno (Lc) per il 1° MEMORIAL URI.
Serie di immagini della Cort de l’America, lo storico cortile di Crescenzago di via Padova 275-277
Forse in pochi conoscevano il suo vero nome, Renato Bonfanti, ma tutti i crescenzaghesi di una certa età lo ricordano ancora oggi con il suo soprannome “El Renato piattee “.
Sono ormai passati molti anni e non si sa se sia vero o sia una delle tante leggende metropolitane, ma gli anziani del posto amano raccontare che negli anni ’60, quando vedevano una rossa Ferrari gran turismo uscire rombando dalla rampa del garage via Cavezzali e sbucare sgommando in via Padova, avevano un’unica certezza: al […]
Nel novembre 2013, Pippo e Orlando Bellini, i “Bellini brothers”, assieme agli amici di sempre, tra un brindisi ed un amarcord, durante un affollato happy hour hanno festeggiato il cinquantesimo anno di attività del loro bar.
Nell’inverno 2001/2002 è iniziata la ristrutturazione del centro storico di Crescenzago che ha comportato dei lavori durati quasi un anno.
Gerolamo Biassoni, dopo aver acquisito una buona esperienza da elettricista nella “Azienda Orobica”, la società che gestiva nei primi anni del ‘900 la rete elettrica municipale, decise di mettersi in proprio e di aprire un negozio in via Milano 6 (la attuale via Padova 279) nella casa che tutti i crescenzaghesi conoscevano come la “Cort […]
Sono molto rare le immagini fotografiche del Molino del Dosso, anche se è stato abbattuto solo alla fine degli anni ’60. Era già presente nelle mappe del 1600 e veniva segnalato come possedimento della Abbazia di S. Maria Rossa.
Molteplici e pittoreschi sono i paesaggi che il Naviglio della Martesana attraversa lungo il suo percorso dall’Adda a Milano. Sono numerosi i pittori che attratti da queste prospettive che la Martesana, ci ha donato e ci dona ancor oggi, le hanno impresse sulle loro tele.
Il quartiere Adriano è stato realizzato a cavallo degli anni ’90. Sorge sul lato destro di via Adriano in un’area occupata negli scorsi secoli da un grande bosco, come documentato dalle mappe medioevali.
Il Lambro che nasce nel comune di Magreglio, vicino al Ghisallo, è normalmente un fiume di portata modesta ma periodi di piogge prolungate hanno provocato in passato delle esondazioni.
Nella seconda metà degli anni ’40, la grande passione per il ciclismo spinge Giuseppe Ottusi a fondare una squadra ciclistica dilettantesca: la “Società Ciclistica Crescenzago Ottusi”.
Pietro (Piero) Sibella iniziava la sua attività nel negozio di via Padova 201 nel lontano 1956.
Quelle che sicuramente non mancavano in via San Mamete, nel secondo dopoguerra, erano le osterie.