Angelo Astori che ha vissuto gli anni della gioventù alla Gobba  nella casa del numero civico  392, esprime in questa poesia in dialetto milanese, tutta la sua nostalgia per la sua vecchia casa, abbattuta per costruire il parcheggio della stazione “Cascina Gobba” della linea 1 della metropolitana milanese.

La cà dôve sunt nassùu

Quand passi da la Goeubba
cônt el vôlant in man
pòdi no fà a men de buttà lì un penser …
gh’è ne passà di ann
anche s’el par ier.
Cerchi la cà in dôve sunt nassùu …
l’hann buttada giò, la gh’è pù.

Ti bela cà, te se restada denter
ligada ai mè penser,
ricord d’un temp ch’el tôrna pù
Ritôrni indrèe nel temp …
temp de quant seri un pinèlla,
temp spensierà de giôventù

Quantu giugà in del tò curtil
sù e giò per la murela,
gioc innucent, bei temp vivùu
a caval de tanti sogn

Quand me svegliavi a la matina
se respirava un’aria remundinna
cônt el prôfumm di ort e di pràa
che te circundaven
e cônt el frecass di tram
che davanti te passaven

S’ciao vegia cà dôve sunt nassùu,
oramai te ghe se pù
te saludi e per lassà lì
la nôstalgia e la malincunia
schisci el pè sul l’aceleradur
e passi via …

La casa dove sono nato

Quando passo dalla Gobba
con il volante in mano
non posso fare a meno di pensare …
ne sono passati di anni
anche se mi sembra ieri.
Cerco la casa dove sono nato …
l’hanno buttata giù, non c’è più

Tu bella casa sei restata
nei miei pensieri,
ricordi d’un tempo che non torna più
Torno indietro nel tempo …
tempo di quando ero piccolo,
tempo spensierato di gioventù

Quanto giocare nel tuo cortile
sù e giù per il muretto,
giochi innocenti, bei tempi vissuti
a cavallo di tanti sogni

Quando mi svegliavo alla mattina
si respirava un’aria frizzante
profumata di orti e di prati
che ti circondavano
e si sentiva il rumore del tram
che ti passava davanti

Ciao vecchia casa dove sono nato,
ormai non ci sei più
ti saluto e per dimenticare
la nostalgia e la malinconia
premo sull’acceleratore
e me ne vado …

_______________________________________________________________________

Altra poesia di Angelo Astori, ad imperituro ricordo del “1° Simposio dei belli spiriti presso la Cascina Gobba” tenutosi il 26 settembre 1985 con i seguenti partecipanti:

Astori Angelo, Baroni Bruno, Bergomi Luigi, Cariati Ugo, Cerati Aldo, Gremo Ettore, Messedaglia Giuseppe, Minoia Sandro, Passi Tonino, Penatti Alfredo, Penatti Luigi, Sala Felice, Torti Gianmario, Valsecchi Giuseppe, Zanotti Luciano
La vus de la mia cara vegia casina

Oh! Ma che frecass che gh’è stasera,
quanta gent, quanta alegria;
Oh! Ma che bela cumpagnia.
Ma guarda un po’ in no di furestè
Oh Signur, oh Signur ,
me par propri de cunussi
ma si in propri lur!

Ma l’è el Valsecchi che el stava chi de sura.
Ma quantu temp che l’è andà via
El sé spusa, el gà dùu fioeu ch’el vùten in del laurà.
La fà furtuna in de la vita cunt i salott ed i tendun.
Prima la fa el capital e dopu el capanun

Ma guarda chi se ved, l’è minga una facia nòva
El stava in de la cùrt de là.
Ma si l’è el Sandro ch’el stava chi de cà.
L’è cuntent perché el gà i so dùu fioeu spusà

Ma guarda un pu chi d’alter ghè
Lè propri el Fredo anc lù spusà
Cunt una bela tusa urmai madura de maridàa
L’era un gran giugadur de scupa d’ass,
però i sò puntegg eren sempre bass

Ma ghè chi anca el so’ fradell, el Luciano, anca lù spusà
Cunt una brava miè ed un fioeu grand
Ch’el studia ed un dì el sarà impurtant
Anca lù cume el so fradell dela montagna lè apassiunàa
Però de fung n’han mai truvà

Ma guarda chi ghè chi, l’è lù, l’è un mè amis,
anca se el se nascund dedrè i barbiss
L’è el Gianmario, anca lù spusa
Cunt una brava dona e dùu bei fioeu.
Gran giugadur de tennis e gran lauradur

Oh quanta bela gent che ghè chi stasera,
tùcc amis tra lur,
tùcc bravi, unest e laburius
Ma adess lasemm turnà indrè un cicininn
E ricurdav che mi chi insci vu vist a nass
Vu vist a moev i prim pass
Tacà ai genòcc dela mama e del papà …
V’hu vist giugà in del me curtil …
V’hu vist diventà grand …
V’hu vist innamurà …
E dopu si andà via …
Ugnun per la sua strada
Che mi me auguri la sia stada
tantu ma tantu furtunada

E adess che semm a la fin de la sturièla,
Su no se vi si acort, ma g’hè chi anca l’Angelo
Che la sua vus el m’ha prestà
Però de lu ve disi nient
Perché l’è un caso cumplicà