Angelo Astori che ha vissuto gli anni della gioventù alla Gobba nella casa del numero civico 392, esprime in questa poesia in dialetto milanese, tutta la sua nostalgia per la sua vecchia casa, abbattuta per costruire il parcheggio della stazione “Cascina Gobba” della linea 1 della metropolitana milanese.
_______________________________________________________________________ Altra poesia di Angelo Astori, ad imperituro ricordo del “1° Simposio dei belli spiriti presso la Cascina Gobba” tenutosi il 26 settembre 1985 con i seguenti partecipanti:
|
|||
La vus de la mia cara vegia casina
Oh! Ma che frecass che gh’è stasera, Ma l’è el Valsecchi che el stava chi de sura. Ma guarda chi se ved, l’è minga una facia nòva Ma guarda un pu chi d’alter ghè Ma ghè chi anca el so’ fradell, el Luciano, anca lù spusà Ma guarda chi ghè chi, l’è lù, l’è un mè amis, Oh quanta bela gent che ghè chi stasera, E adess che semm a la fin de la sturièla, |